Archivio articoli

Nuovi articoli che trattano il concetto di riconciliazione, identità e modernità

Sull’edizione online di The Bahá'í World sono apparsi tre nuovi articoli. "La crisi d’identità" parla della capacità del principio bahá'í di unità del genere umano di sciogliere la tensione apparentemente irrisolvibile tra unità e diversità.

Tempio del Cile: Promuovere un rapporto armonioso con il mondo naturale

SANTIAGO, Cile — Nei giorni scorsi, l’area della Casa di culto bahá'í di Santiago del Cile è stata teatro di un raduno che ha segnato un’importante pietra miliare di un progetto di conservazione volto a salvaguardare i diversi ecosistemi delle Ande. Il Global Environment Facility (GEF) Mountain Project, avviato sei anni fa, ha coinvolto i settori pubblico e privato nella protezione dell'ambiente naturale e del patrimonio culturale della regione metropolitana di Santiago e di Valparaíso, compresa Peñalolén, dove si trova il tempio.

“Un rifugio per l’umanità”: un convegno per riflettere sul contributo dei giovani al miglioramento della società

Dal 4 al 7 gennaio, circa 120 giovani provenienti da tutta Italia si sono riuniti ad Acuto (FR), per interrogarsi su come dare un contributo al progresso dell'Italia nei prossimi anni. Il convengo "un rifugio per l'umanità" è stata un'occasione per i presenti per farsi ispirare dalla visione della Casa Universale di Giustizia, l'Organo che guida a livello internazionale la comunità Bahá'í e che vede nei giovani i costruttori della società del presente e del futuro.

BIC JAKARTA: È in grado la religione di offrire spunti di riflessione sullo sviluppo tecnologico?

Nelle scorse settimane, in occasione del convegno annuale sulla Libertà di Religione e di Credo nel Sud-Est Asiatico (SEAFORB), svoltosi a Bali in Indonesia, l’ufficio di Jakarta della Bahá'í International Community (BIC) ha cercato di studiare le potenzialità delle tecnologie digitali nel contribuire al progresso sociale. L’annuale forum interreligioso annuale vede riunite alcune autorità governative, oltre a rappresentanti delle comunità religiose, accademici e attori della società civile, per esaminare questioni di interesse comune.

Rassegna del 2022: inizia un nuovo viaggio

Il Bahá'í World News Service desidera farvi rivivere le storie trattate nel corso del 2022, fornendo una breve carrellata sul lavoro svolto in tutto il mondo dalla comunità bahá'í per contribuire al conseguimento di un mondo migliore da parte dell’umanità.

Le arti: i giovani di Vancouver si avvalgono del potere della musica per risvegliare grandi aspirazioni

VANCOUVER, Canada — A Vancouver cresce il numero dei giovani che cercano di scoprire in che modo la musica possa risvegliare sentimenti nobili ed essere fonte di ispirazione e conforto per i loro coetanei. Le canzoni da loro create, che si rifanno alle proprie esperienze e a quelle dei loro amici, ripercorrono le storie di giovani adolescenti che subiscono profondi cambiamenti, diventando maggiormente consapevoli nella loro vita della propria identità spirituale e del potenziale del proprio contributo alla società.

Austria: il ‘Language Café’ getta un ponte tra le divisioni

VIENNA – Il progetto avviato quattro anni fa da un gruppo di giovani, per lezioni di lingua tedesca rivolte ai genitori e ai vicini di casa da poco giunti in Austria, si è ora evoluto in qualcosa di molto più grande. In occasione degli incontri settimanali tenuti in un centro comunitario gestito dai bahá'í di Vienna, si riuniscono piccoli gruppi di persone, non solo per il miglioramento delle conoscenze linguistiche, ma anche per costruire forti legami di amicizia

Bahrein: In alcuni forum nazionali è stata messa in risalto l’importanza del fondamentale ruolo della religione nel progresso sociale

In Bahrein, ultimamente, il discorso sulla coesistenza ha ricevuto rinnovata attenzione a seguito della serie di incontri promossi a livello nazionale da re Hamad bin Isa Al Khalifa e intitolati "The Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence", ("Il Forum del Bahrein per il dialogo: Oriente e Occidente per la coesistenza umana” n.d.t.). Alcuni di questi incontri hanno visto la partecipazione di Papa Francesco e del Grande Imam di Al-Azhar. I forum hanno altresì riunito altri leade

Mausoleo di ‘Abdu’l-Bahá: partono i lavori per il Centro Visitatori di ‘Akká

Hanno avuto inizio i lavori per il Centro Visitatori di Akká che accoglierà i pellegrini e i visitatori del Mausoleo di 'Abdu'l-Bahá e del Giardino di Riḍván. Una volta ultimato il Mausoleo, i visitatori, molti dei quali provenienti da molto lontano ad esprimere il proprio amore e la propria devozione, arriveranno al Centro Visitatori di 'Akká' per prepararsi alla preghiera e alla meditazione nell'ultima dimora di 'Abdu'l-Bahá.

Un’incredibile ingiustizia: In Iran, Mahvash Sabet e Fariba Kamalabadi condannate ad altri dieci anni di carcere

Nel bel mezzo di una serie di azioni sempre più violente e repressive contro i propri cittadini, le autorità iraniane hanno emesso per la seconda volta un’atroce condanna a 10 anni di carcere nei confronti di due donne bahá'í, Mahvash Sabet e Fariba Kamalabadi che, dopo aver già trascorso 10 anni in prigione, in Iran sono considerate simboli di resilienza. Le due bahá'í iraniane sono state arrestate per la seconda volta il 31 luglio scorso, all'inizio di un’ennesima repressione contro i bahá'í iraniani.