Archivio articoli

Cortometraggio: “Una biblioteca per tutti coloro che sono alla ricerca della conoscenza”

Il Bahá'í World News Service ha diffuso un breve documentario sulla Biblioteca Afnan, che ospita una straordinaria collezione di oltre 12.000 tra libri, manoscritti, lettere originali e materiali di vario genere. L'Afnan Library Trust è stato fondato nel 1985 su richiesta della Mano della Causa e illustre storico Hasan Balyuzi (1908 – 1980), che ha scritto alcune importanti biografie delle Figure centrali della Fede bahá'í.

Zambia: la sensibilizzazione di un gruppo di villaggi verso l’opportunità di elevare il livello del sistema educativo locale

Ciò che originariamente pareva essere un semplice raduno tra i residenti di Katuyola, un gruppo di villaggi limitrofi della provincia nordoccidentale dello Zambia, per riflettere sullo sviluppo dei programmi educativi bahá'í locali, potrebbe ora rappresentare per le loro comunità una tappa fondamentale. Il dibattito svoltosi durante il raduno, che ha visto la partecipazione di circa 200 persone, ha portato alla conclusione che dopo molti decenni di esperienza sull’impegno per l'emancipazione spirituale e morale, l'istruzione accademica e i programmi relativi allo sviluppo sociale ed economico, si è oggi creata maggiore capacità nell’offrire un'esperienza educativa dall'infanzia all'età adulta, senza soluzione di continuità.

COP27: La BIC riafferma la necessità di un vasto consenso sui principi guida essenziali nell’azione sui cambiamenti climatici

SHARM EL-SHEIKH, Egitto — contributo al dibattito tenutosi in occasione del vertice sul clima COP27 e conclusosi nei giorni scorsi, i delegati della Bahá'í International Community (BIC) hanno sottolineato un concetto fondamentale: se l'umanità vuole rispondere alle innumerevoli questioni climatiche cui è esposta, le nazioni del mondo devono raggiungere un vasto consenso sui fondamentali principi guida che ridefiniscono il rapporto tra società e mondo naturale. "Il mondo naturale offre profondi spunti di riflessione sulla natura della coesistenza e dell'interdipendenza", ha dichiarato, in un evento intitolato "Coesistenza tra i popoli e la terra", Hatem El-Hady, rappresentante dell'ufficio del Cairo della BIC.

Proiettato in occasione del COP27 un cortometraggio sul progetto di ecologia restaurativa della barriera corallina

Un cortometraggio prodotto dalla Bahá'í International Community (BIC) cerca di ricostruire le modalità con cui le relazioni costruttive tra gli individui, la comunità e le istituzioni sono riuscite a preparare il terreno per un'iniziativa di azione sociale portata avanti dai giovani per la rivitalizzazione e la protezione dell’ecosistema della barriera corallina che si trova al largo delle coste di Tanna, nelle Isole Vanuatu. Il film, della durata di 13 minuti ed intitolato "Tanna: A Study in Leadership and Action" (Tanna: uno studio su leadership e azione n.d.t.), rientra nell’ambito dell’impegno della BIC a favore del discorso sui cambiamenti climatici ed è stato proiettato il 17 novembre in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2022, meglio conosciuta come COP27. Tra i partecipanti alla proiezione figuravano alcuni rappresentanti del governo di Vanuatu.

Mausoleo di ‘Abdu’l-Bahá: in via di ultimazione il manto di fondo del terrapieno ovest

Mentre fervono i lavori per la costruzione del Mausoleo di 'Abdu'l-Bahá, è stato quasi completato il manto di fondo in cemento del terrapieno ovest. Una volta ultimati, i terrapieni saranno collegati alla campata che sormonterà l'edificio centrale, all’interno del quale verranno sepolte per sempre le sacre Spoglie di 'Abdu'l-Bahá.

Sicurezza alimentare: la BIC sostiene che la resilienza agricola dipende dall’educazione dei giovani agricoltori

ROMA — L'Ufficio di Ginevra della Bahá'í International Community (BIC) ha organizzato nei giorni scorsi una tavola rotonda presso la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) onde analizzare l’impatto dello sviluppo dei sistemi educativi nel campo dell’agricoltura sulle sfide e sulle realtà che si trovano a fronteggiare i giovani piccoli agricoltori nelle aree rurali. Il dibattito rientra nell’ambito del costante impegno della BIC nel contribuire al discorso sulla sicurezza alimentare, prendendo in esame l'applicazione dei principi spirituali – quali l'unità del genere umano, l'armonia tra scienza e religione e la giustizia – alla realizzazione di sistemi agricoli sostenibili. L'evento della BIC è stato programmato in concomitanza con il Forum mondiale sull'alimentazione di quest'anno e ha visto riuniti i rappresentanti della FAO, il direttore del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori (CEJA) e un ricercatore che lavora con organizzazioni di ispirazione bahá'í.

Austria: opera teatrale sulla figura di Táhirih quale antesignana del movimento delle donne

VIENNA — Qual è il legame esistente tra Táhirih – eroina bahá'í dell'emancipazione femminile nel XIX secolo – e Marianne Hainisch, fondatrice del movimento delle donne austriaco? Questo è il tema che viene trattato nello spettacolo intitolato "Der Siegelring!" (L’anello con sigillo! n.d.t.), messo in scena nei giorni scorsi presso il Centro nazionale dei bahá'í d’Austria nell’ambito di un'iniziativa aperta al pubblico su scala nazionale da parte del Ministero dell'Arte e della Cultura e volta a promuovere un dibattito generale su una serie di questioni nazionali.

Kazakistan: il progresso sociale dipende dall’impegno per l’attuazione dei principi spirituali

25 ottobre 2022 ASTANA, Kazakistan - Leader religiosi provenienti da tutto il mondo, tra i quali Papa Francesco e...

BIC New York: Analisi approfondita del concetto di identità comune in occasione della High-Level Week presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Durante gli incontri svoltisi in occasione della High-Level Week presso la 77esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, i rappresentanti dell'Ufficio di New York della Bahá'í International Community (BIC) hanno sottolineato la necessità della visione di un'identità comune basata sul principio dell'unità del genere umano. In un forum indetto dal presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, così si è espresso Daniel Perell, rappresentante della BIC: "Il principio cardine e inderogabile è che la famiglia umana è una: in ultima analisi, le innumerevoli caratteristiche con le quali ci identifichiamo sono secondarie rispetto alla nostra umanità condivisa".

“Amore verso l’umanità intera”: contribuire al discorso sull’unità razziale nei Paesi Bassi

L’Aia, Paesi Bassi - All'inizio del 2020, nei Paesi Bassi come in molte altre società nel mondo, le questioni riguardanti l'identità nazionale, la migrazione e il pregiudizio hanno fatto presa sulla coscienza pubblica, sospinte dalle manifestazioni svoltesi a livello nazionale negli Stati Uniti per il conseguimento della giustizia razziale. Nell’ambito del proprio incessante contributo al discorso sull'unità razziale, l'Ufficio per le Relazioni pubbliche dei bahá'í olandesi ha, da quel momento, organizzato alcuni forum di discussione per analizzare il modo in cui i concetti spirituali, quali il principio bahá'í dell'unità nella diversità, possano promuovere una maggiore coesione sociale.