18 aprile 2025
La costruzione del Mausoleo di ‘Abdu’l-Bahá ha raggiunto una rilevante pietra miliare con l’avvio dei lavori d’installazione dei marmi sul piazzale centrale. Questo importante passo in avanti segna l’inizio di un processo che si protrarrà per diversi mesi e plasmerà gradualmente la forma finale dell’edificio.
Altri lavori procedono regolarmente in diverse aree del cantiere, come per esempio il completamento dello storico sentiero che conduce al Giardino di Ridván, ora riaperto ai pellegrini. In molte zone sono in corso anche lavori di sistemazione del verde e il Centro visitatori di Akká è in fase di ultimazione.
In un’intervista al Bahá’í World News Service, il responsabile del progetto Khosrow Rezai ha così commentato il cammino percorso finora: «Sin dall’inizio, la costruzione del Mausoleo di ‘Abdu’l-Bahá è stata regolarmente portata avanti. Abbiamo dovuto affrontare molte sfide, alcune causate dallo stato in cui versa il mondo… ma il lavoro non si è mai fermato. Abbiamo lavorato giorno dopo giorno negli ultimi sei anni.
“Quando c’era carenza di operai – ha proseguito – abbiamo portato avanti il lavoro concentrando le risorse dapprima su un’area sola, e poi spostandole da altre parti. … Abbiamo trovato il modo di essere creativi e di garantire che il lavoro non si fermasse mai”.
Rezai ha spiegato che il progetto è andato avanti grazie all’opera di un team eterogeneo, composto da persone di diversa provenienza e fede – ebrei, cristiani, musulmani e drusi – che hanno lavorato insieme in sintonia. “Tutti si sono ritrovati sulla stessa barca e hanno lavorato in armonia, creando un ambiente che non solo li valorizza nelle loro relazioni, ma che ha creato una visione unitaria: il Mausoleo stesso”, ha affermato.
Le immagini che seguono offrono una panoramica sui recenti sviluppi e sui lavori in corso nel cantiere.

In preparazione all’installazione dei marmi, gli operai fissano un telaio di metallo nel cemento sotto la campata.

Ogni telaio di metallo è curvilineo per essere in grado di accogliere la forma dello specifico pezzo di marmo che vi sarà posizionato sopra. Questo complesso sistema di installazione è stato progettato dalla Margraf, l’azienda italiana che ha tagliato e modellato il marmo per il progetto.

Il primo pezzo di rivestimento in marmo installato sulla campata del Mausoleo.

Una gru ragno sposta una lastra di marmo in un’altra posizione.

La pavimentazione dello storico sentiero che conduce al Giardino di Ridván e all’ingresso del futuro Mausoleo di ‘Abdu’l-Bahá.

Lo storico viale abbellito con i lampioni.

Veduta dello storico sentiero che conduce i visitatori al Giardino di Ridván (a destra), ora ultimato e reso percorribile con una nuova pavimentazione e con ciottoli bianchi. Sulla sinistra si vede la Porta di ‘Alí-Ashraf, attraverso la quale i futuri visitatori avranno accesso al Mausoleo.

La pavimentazione del vialetto d’ingresso che accoglierà i visitatori provenienti dalla Porta di ‘Alí-Ashraf e diretti al piazzale sud.

Sul vialetto d’ingresso vengono posizionate pietre locali.

Un operaio di un vivaio della zona cura gli alberi che fiancheggeranno il terreno del futuro Mausoleo.

Costruzione di un vialetto tortuoso con pavimentazione in pietra.

Il vialetto tortuoso che si vede sulla destra si trova su un tratto sopraelevato e consentirà ai visitatori di poter ammirare la bellezza del Mausoleo.

I lavori sul lato ovest del viale circolare stanno procedendo con l’applicazione di un ulteriore strato di calcestruzzo liscio, in preparazione al posizionamento delle pietre locali e dei ciottoli.

Immagine in alto: riproduzione della versione finale progettata per la superficie del viale circolare con, da una parte i ciottoli e, dall’altra, una superficie piana in pietra per il camminamento.

Veduta da ovest del viale che circonda il Mausoleo.

Le fioriere nel piazzale nord dall’angolazione dei visitatori in uscita dal Mausoleo.

Alcuni operai posizionano la pietra locale proveniente da Betlemme sulle fioriere del giardino del piazzale nord.

È prossima al completamento la posa delle pietre locali sulla parete dell’ingresso del piazzale nord.

Nel piazzale nord la fioriera è ora pronta per le ultime sistemazioni prima che vengano messe a dimora le piante e il verde che adorneranno l’area, forniranno riparo dal vento e attutiranno il rumore proveniente dall’area circostante.

La pietra locale viene posta sulle pareti delle fioriere del piazzale sud.

Immagine ravvicinata del vialetto di ciottoli lungo il terrapieno est.

Alcuni operai al lavoro sul terrapieno ovest per l’applicazione di uno strato impermeabile in fibra di cocco per il controllo dell’erosione. I vialetti con i ciottoli sono stati ultimati e ora si procederà all’installazione del sistema di irrigazione, che consentirà la continuità del verde.

Veduta del Centro Visitatori di Akká in fase di ultimazione, con i lavori tuttora in corso nella circostante area di parcheggio e nei vialetti da e verso l’edificio.

Affacciandosi dall’interno del Centro Visitatori di Akká, un operaio sta installando una finestra mentre procedono i lavori nei punti di accesso esterni all’edificio.

Immagine del Centro Visitatori scattata dal Giardino di Ridván.

Veduta aerea della costruzione del Mausoleo di ‘Abdu’l-Bahá da sud-ovest.